Arte e cultura: 3 musei a Lucerna da non perdere

0

Di musei a Lucerna ce n’è tanti…e sopratutto per tutti i gusti!
Dalla storia all’arte, dalla musica ai trasporti, la città vanta una lunga serie di esposizioni – temporanee o permanenti – e luoghi di interesse culturale, per un viaggio completo a 360°.

Arte e cultura: 3 musei a Lucerna da non perdere

Musei a Lucerna

Non mi definirei un’appassionata di musei ma, complice una brutta giornata di pioggia, a Lucerna ho avuto modo di dedicarmi anche a questo, trovandomi sorpresa non soltanto da ciò che il capoluogo offre ma soprattutto dall’organizzazione…svizzera…che sta alle spalle del sistema di attrazioni e strutture culturali.
Acquistando infatti , presso gli Uffici di Informazioni Turistiche, il pass dei musei lucernesi, si ha diritto a 2 giorni consecutivi di entrate gratuite, ovunque si desideri.
Il pass costa  36 franchi ed è valido nei seguenti musei a Lucerna:

  • Museo Svizzero dei Trasporti
  • Museo dell’Arte di Lucerna
  • Collezione Rosengart
  • Giardino dei Ghiacciai
  • Museo Richard Wagner
  • Bourbaki Panorama Lucerna
  • Museo della Storia
  • Museo Naturale di Lucerna

Ecco i più interessanti secondo me, assolutamente da non perdere:

1) Museo Richard Wagner
Era la fine dell’800 quando il celebre compositore Wagner scelse Lucerna come sua residenza e sede operativa per due anni. Una villa di campagna oggi diventata un museo aperto al pubblico che custodisce fotografie, dipinti e una preziosa raccolta di spartiti e lettere, testimonianza della vita privata e professionale dell’artista.
La cosa più affascinante è senz’altro l’elegante pianoforte a coda al centro della sala che Wagner stesso utilizzò per comporre…e con cui anch’io ho suonato qualche nota 😉

Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 ma rimane chiuso per tutto il periodo invernale, dal 1° dicembre al 14 marzo.

2) Collezione Rosengart
Una raccolta privata, frutto della passione e degli acquisti della collezionsta Angela, una signora anziana, molto posata e dai capelli bianchi candidi che ho avuto la fortuna di incontrare al Museo Rosengart.
Una serie di stanze dal valore inestimabile che, tra pezzi di maestri quali Monet, Matisse, Mirò, conta ben 125 opere di Klee e 32 quadri del grande Picasso, dal periodo blu a quello cubista, il tutto disposto secondo il personale gusto della proprietaria.
L’opera più emozionante è però senz’altro una in particolare: un quadretto rettangolare, piccolo piccolo…quello che Angela comprò alla giovanissima età di 16 anni e dal quale poi si è sviluppata l’intera collezione Rosengart.
Il museo è aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 18.00.

3) KKL Lucerna
Il KKL è tra i più importanti musei della Svizzera ed è probabilmente quello che ho amato maggiormente, perdendomi a gironzolare tra le sale e le installazioni più assurde, fra opere incredibili, colori e illusioni ottiche.
Un museo si occupa di arte moderna ed espone specialmente artisti svizzeri, dal Rinascimento ai giorni nostri, con particolare attenzione alla divulgazione e promozione di nuovi formati e tendenze artistiche.

Il KKL è aperto da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 18.00, il mercoledì dalle 11.00 alle 20.00 mentre è chiuso il lunedì.

Federica, classe '92, made in Friuli. Laureata in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale. Travel addicted per nascita e travel blogger di mestiere, sono alla continua ricerca di nuove esperienze ed avventure da condividere.

Leave A Reply

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: