2 giorni a Torino: in Piemonte con Roncato

0

Un viaggio, un progetto, meno di 48 ore a disposizione e una città tutta da scoprire: questi gli ingredienti della mia 2 giorni a Torino con Roncato, in un intenso itinerario fra cioccolato e magia, a piedi tra i palazzi e lungo le sponde del Po.

2 giorni a Torino: in Piemonte con Roncato

Meno di 2 ore d’auto separano Milano da Torino, ex capitale sabauda, capoluogo del Piemonte e – ad oggi – sicuramente fra le città più belle d’Italia.

La raggiungo in un uggioso giovedì di ottobre, sotto un denso cielo bianco e avvolta da una fitta nebbiolina, tipicamente autunnale.
Ad accogliermi, l’elegante Hotel Genova, situato proprio di fronte alla stazione, in posizione ottimale per partire alla scoperta del centro storico.
A viaggiare con me, due pezzi della collezione Biz 4.0 di Roncato: lo zaino da lavoro, comodo ed ergonomico, capiente e ben organizzato – perfetto, fra l’altro, per riporre il pc – e il pratico trolley da cabina, con sistema espandibile per aumentarne lo spazio interno e chiusura a tripla combinazione, per riporre le proprie cose in sicurezza.

Cosa fare e cosa vedere a Torino

Posto che 2 giorni a Torino non sono certo abbastanza per esplorare a 360 gradi la città, penso possano essere comunque sufficienti per conoscerla e innamorarsene, per entrare in sintonia con il suo carattere così particolare, intriso di storia e cultura ma anche di mistero, fascino e magia.

Da non perdere:

La Merenda Reale da Pepino
Locale storico di Torino, situato poco lontano da Piazza San Carlo, Pepino affonda le sue radici nel lontano 1884. Si tratta di una gelateria nota e rinomata ma anche di un posto in cui potersi fermare per un pranzo, un caffè o uno spuntino.
É inoltre il luogo perfetto in cui provare l’esperienza della mitica Merenda Reale, un’antica tradizione torinese nata nel ‘700 per placare la fame dei nobili nell’intervallo di tempo fra il pranzo e la cena.
Protagonista assoluto di questo goloso momento è il cioccolato, servito insieme ad altre deliziose bontà della tradizione piemontese come i burrosissimi torcetti, i baci di dama e i savoiardi. Da bere, il tipico “Bicerin”, una bevanda super golosa composta da caffé espresso caldo appena fatto, cioccolata e crema di latte.
Il tour “Torino Magica” by Somewhere Tours&Events
Forse non tutti sanno che Torino, situata sulla confluenza di due fiumi, il Po e la Dora, e posta al vertice di due triangoli, quello della magia bianca e quello della magia nera,  vanta una tradizione esoterica secolare.
Un aspetto della città che ignoravo completamente prima ma che scopro e vivo insieme a Somewhere Tours&Events, attraverso un tour guidato fra quelli che sono i luoghi emblematici della Torino Magica.
Un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata che regge il calice del Sacro Graal, sotto l’occhio attento dei fantasmi più famosi.
Un’esperienza che si svolge a partire dal calar del sole, passeggiando nell’oscurità, per rendere il tutto ancor più suggestivo e affascinante.
Torino by NightIl tour “Torino Liberty” by Cultural Way
Elegante e aristocratica, Torino è come uno scrigno di tesori e bellezze da scoprire, che trovano espressione – fra le altre cose – nello spiccato gusto Liberty che caratterizza il centro città, con i suoi raffinati edifici che sembrano ancora vivere in piena belle époque.
É dunque con Cultural Way e insieme a una guida estremamente preparata, che compio un percorso attraverso i curati quartieri residenziali della Torino Liberty, lì dove facciate, portoni, ingressi e abbaini si caratterizzano per la loro minuziosa lavorazione, i fregi floreali e i ricchi decori in ferro battuto.
Un itinerario da percorrere con il naso all’insù, curiosando negli androni dei palazzi e soffermandosi a fotografare tutti quei dettagli che, a volte, passano troppo spesso inosservati.

Dove mangiare a Torino

Eataly Torino Lingotto (Via Nizza, 230)
Eataly: un nome che è una garanzia!
A Torino si trova all’interno di uno splendido spazio di 11.000 mq, che un tempo ospitava l’opificio Carpano, dove è possibile gustare – sia a pranzo che a cena – tante squisite specialità della tradizione piemontese e italiana realizzate con i migliori ingredienti di stagione e del territorio.
Immancabile un buon calice di vino, per brindare a Torino e all’indiscussa qualità del Made in Italy.
Osteria Rabezzana (Via San Francesco d’Assisi, 23)
Ristorante, enoteca e persino etichetta di vini: l’Osteria Rabezzana è un’istituzione a Torino ed è indubbiamente il posto giusto in cui assaporare l’ottima, genuina e autentica cucina piemontese.
Sapori semplici e ingredienti di qualità ma anche un’atmosfera estremamente piacevole, in un locale arredato e curato nei minimi dettagli

Federica, 30 anni, made in Friuli. Laureata in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale. Travel addicted per nascita e travel blogger di mestiere, sono alla continua ricerca di nuove esperienze ed avventure da condividere.

Leave A Reply

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: