Rovigno è una delle città più affascinanti della Croazia nonché, senz’altro, il polo turistico di maggior importanza della costa istriana: con il suo centro storico pittoresco, le acque cristalline e le tradizioni mediterranee, merita di essere visitata, rigorosamente a piedi.
5 cose da vedere a Rovigno, perla della Croazia

Qualsiasi periodo dell’anno è ottimo per concedersi un weekend in Istria croata, un territorio che oltre alle belle spiagge, ideali per trascorrere al sole le giornate estive, ha anche molto altro da offrire. Città e cittadine ricche di punti d’interesse e storia che – a parer mio – è persino più piacevole scoprire fuori stagione, quando risultano meno affollate, calde e afose.
Per chiunque ci stesse facendo un pensierino, ecco 5 cose da non perdere assolutamente nella meravigliosa Rovigno:
La Città Vecchia e il Lungomare
Passeggiare senza fretta per le stradine acciottolate della
Città Vecchia è un’esperienza unica, come un salto indietro nel tempo fra case colorate, balconi fioriti e intime piazzette. Camminando, si incontrano botteghe artigiane, negozietti e stretti vicoli in cui curiosare, alla ricerca di quella quotidianità che qui assume un fascino del tutto particolare.
Qualsiasi stradina in discesa, conduce ovviamente verso il Lungomare, su cui soffermarsi ad ammirare l’Adriatico: barche all’orizzonte, le onde che si infrangono a riva e quel forte profumo di salsedine che, in qualsiasi stagione, è in grado di infondere l’indiscutibile magia del mare.

L’Arco dei Balbi e Piazza Maresciallo Tito
L’
Arco dei Balbi è uno degli ingressi storici di Rovigno, situato nella parte più antica della città. È una struttura imponente che risale al XVIII secolo e prende il nome dalla famiglia Balbi, che fu una delle più influenti della storia. L’arco serviva come porta d’ingresso alla città murata, ed è un esempio significativo dell’architettura veneziana dell’epoca.

Attraversandolo, si accende a
Piazza Maresciallo Tito, intitolata al leader della Jugoslavia socialista. Sebbene il nome sia relativamente moderno, l’area ha sempre avuto un’importanza strategica e commerciale nel corso dei secoli. Oggi, è un luogo vivace, frequentato da turisti e residenti e ospita vari caffè e ristoranti, affacciati sul panorama.
Impossibile non fermarcisi, per un bell’aperitivo vista mare.
Museo di Rovigno
Per comprendere la storia e la cultura di questa affascinante città istriana, una visita al Museo di Rovigno è un must. Situato in un antico palazzo nel cuore del centro storico – adiacente a Piazza Maresciallo Tito – il museo offre una panoramica sulla storia, l’arte e la vita quotidiana della località, con esposizioni che vanno dall’epoca romana fino ai giorni nostri.
La Chiesa di Sant’Eufemia
Situata sulla collina più alta di Rovigno, la Chiesa di Sant’Eufemia è uno dei luoghi più iconici della città.
Risalente al 18esimo secolo, venne realizzata dall’architetto Giovanni Dozzi di Venezia, che nel 1736 portò a compimento l’opera grazie anche al contributo di altri artisti veneziani, friulani e mastri locali.

La sua imponente facciata barocca e la vista panoramica dalla sua torre, su cui è possibile salire, la rendono una tappa davvero imprescindibile.

L’Isola di Sveta Katarina
A soli 10 minuti di barca dal porto di Rovigno, l’Isola di Sveta Katarina è una destinazione perfetta per chi cerca pace e natura. L’isola è famosa per la sua villa storica e i giardini lussureggianti.
È anche un ottimo posto per fare snorkeling, durante l’estate, grazie alle acque limpide che circondano l’isola.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...