Che siate in cerca di buon cibo – dalle specialità italiane ai piatti tipici di tutto il mondo – o che vogliate dedicarvi a qualche ora di sano shopping a Londra, i mercati non mancano nella City, fra stand coloratissimi, negozietti alternativi e tanti profumi invitanti.
Dai markets più celebri a quelli meno conosciuti, ecco quali vi suggerisco io, assolutamente da non perdere!
Food & shopping a Londra: 4 mercati più o meno famosi
- Camden Market (32 Camden Lock Pl, London)
Un nome, una leggenda!
Il Camden Market, detto anche Camden Lock, è un mercato enorme, famosissimo in tutto il mondo, che si estende dalla stazione della metropolitana di Camden Town sino a quella di Chalk Farm, sviluppandosi lungo una delle 12 chiuse del Regent Canal.Le sue centinaia di bancarelle, zeppe di oggetti di ogni sorta, richiamano ogni giorno una gran folla di turisti, attratti dal volto stravagante dello shopping a Londra.
Un vero e proprio labirinto tra cui gironzolare, in cerca del souvenir più assurdo, curiosando prima in un negozio di abiti usati e poi magari all’interno di un bazar dal sapore orientale, seguendo l’aroma di un incenso o il profumo di una candela.
Il Camden Lock è anche un posto golosissimo, in cui assaggiare di tutto: vino caldo d’inverno e freschi centrifugati di frutta e verdura d’estate. E ancora patate ripiene, pannocchie alla brace, mega hamburger incredibilmente vegani o del tradizionale fish and chips.Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Portobello Road Market (Notthing Hill, Portobello Road, London)
Facciate di edifici arcobaleno fanno da margine a Portobello Road, nel graziosissimo quartiere residenziale di Notthing Hill, luogo in cui prende vita, dal 1800, il rinomato Portobello Market.Mentre dal lunedì al giovedì vi viene organizzata una versione ridotta del mercato, il tripudio di bancarelle si ha durante il week-end, il momento migliore per visitarlo, specialmente se si è in cerca di qualche bel pezzo di antiquariato, per cui questo quartiere è particolarmente famoso.
Vitale e cosmopolita, è popolato non solo da negozietti vintage e architettura tardo-vittoriana, ma anche da moltissimi ristoranti e pub, in cui fermarsi per un buon boccale di birra o un tè pomeridiano accompagnato da un dolcissimo cupcake.Gli orari di apertura del mercato sono i seguenti:
Dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al mercoledì.
Dalle 9:oo alle 13:00, il giovedì.
Dalle 9:00 alle 19:00, il venerdì e il sabato. - Borough Market (8 Southwark Street, London)
Poco lontano da London Bridge sorge il Borough Market, definito dai londinesi come il “Paradiso del cibo”, nato inizialmente come mercato all’ingrosso ma ora aperto a tutti, per del buon vecchio shopping a Londra o per un boccone di qualità.
Ciò che offre è essenzialmente una varietà sconcertante di generi alimentari, con bancarelle provenienti da ogni parte del mondo. Che si abbia gola di cucina spagnola, thailandese, africana o libanese, tutto è facilmente acquistabile al Borough Market, un insieme di bancarelle in stile food trucks, disposte al di sotto di un’impalcatura che fa molto recupero industriale.
Il mercato è aperto al dettaglio il giovedì dalle 11:00 alle 17:00, il venerdì, dalle 12:00 alle 18:00 e il sabato, dalle 9:00 alle 16:00.
- Mercato Metropolitano (42, Newington Causeway, London)
Quando l’Italia chiama, il Mercato Metropolitano risponde!
Dulcis in fundo, il mio mercato preferito a Londra, per ritrovare i VERI sapori di casa, in una città dove è possibile avere tutto ma il cibo genuino a volte si nasconde.
Aperto piuttosto recentemente, il Mercato Metropolitano ha portato, da fine giugno 2016, il made in Italy nella City…ma è ancora troppo poco conosciuto!
Si trova vicino alla nota discoteca Ministry of Sound e per raggiungerlo è bene scendere alla stazione della metro Elephant & Castle.
Si tratta di una grande superficie coperta con area esterna (circa 4000 metri quadri in tutto) in cui lo stile industriale si mischia a quello della farm, con bancarelle che portano in bella mostra le insegne dell’eccellenza italiana, regione per regione.
Vi si trovano le tigelle e gli gnocchi di patate, le piadine romagnole così come l’autentica pizza napoletana, squisita e testata personalmente.
Moltissime anche le birre artigianali, il vino, i dolci…
Oltre all’area eating, allestita con panche e tavoli come a una sagra di paese, il Mercato Metropolitano ospita anche negozi specializzati in cui poter comprare e portare a casa i prodotti migliori.Chiuso il lunedì, è invece aperto tutti gli altri giorni dalle 11:00 alle 23:00 mentre la domenica soltanto fino alle 21:00.