Mykonos è un’ottima destinazione per le vacanze in Grecia, così piccola e raccolta, facile da percorrere in lungo e in largo, dove però strutture e servizi non mancano.
In questo articolo, i miei consigli pratici per un indimenticabile viaggio nelle Cicladi, per organizzarsi al meglio fra volo, motorino e hotel a Mykonos.
Vacanze in Grecia: volo, noleggio e hotel a Mykonos
Regina indiscussa dell’estate greca, capitale della movida delle Cicladi, Mykonos è un’isola dalle mille sfaccettature, con i suoi volti così diversi che – si può ben dirlo – cambiano a seconda della stagione.
Se infatti nei mesi estivi la si incontra estremamente affollata e brulicante di visitatori, in inverno poi lei si svuota, ritornando ad essere, per lo meno temporaneamente, quel modesto territorio di agricoltori e pastori che è sempre stata, prima dell’esplosione del boom turistico.
Due facce dello stesso territorio che, ad autunno inoltrato, se ne va in letargo per poi rifioririre ai primi caldi, come un ciliegio in primavera.
Quando andare a Mykonos
Io, non a caso, ho deciso di visitare Mykonos in bassa stagione. È scegliendo infatti di andarci nei periodi intermedi, come il mese di maggio e quello di ottobre, che si ha la possibilità di vivere l’isola nella sua vera essenza, senza ressa sulle spiagge, con meno calca per le strade e con la certezza (o quasi) di trovare sempre spazio al ristorante.
Una Mykonos a misura di viaggiatore, proprio come piace a me, dove è più facile rilassarsi, esplorare e godersi il panorama senza confusione.
Tuttavia, non sono certo qui per giudicare e dunque via libera anche ai vaggi in piena estate. Luglio e agosto, in particolare, sono i mesi della Mykonos esuberante e senza freni, quella delle lunghe notti insonni, con la musica a palla e i locali stra pieni.
Una destinazione che fa rima con festa, dove il divertimento è di casa e in cui la regola è una soltanto: niente regole!
Volare a Mykonos
Sono molte le compagnie aeree low-cost che nei mesi estivi si occupano delle vacanze in Grecia, compiendo voli diretti dall’Italia fino a Mykonos (Ryanair, EasyJet, Volotea…).
Si decolla da tante città italiane (Milano, Bergamo, Roma, Venezia, Napoli…) e, a seconda che si parta dal Nord o dal Sud, la tratta può durare 1 ora e mezza così come 2 ore – 2 ore e 20.
I prezzi, durante l’estate, possono essere anche piuttosto alti (specialmente attorno al Ferragosto) mentre, in bassa stagione, le offerte sono decisamente allettanti.
Suggerisco, a tal proposito, di giocare soprattutto con i voli di fine tratta, quelli di ottobre. Generalmente nelle città minori, i collegamenti terminano prima rispetto a quelli con Malpensa, tuttavia basta organizzarsi con un pochino di anticipo per trovare tariffe estremamente convenienti.
Hotel a Mykonos
Così come per i voli, anche le tariffe degli hotel a Mykonos sono molto differenti a secondo del periodo.
In agosto, un modesto 3 stelle può infatti costare come un resort di lusso mentre, ad inizio e fine stagione, tutto è più commisurato.
Le strutture sono tante, dislocate nelle varie zone dell’isola che, a loro volta, sono più o meno quotate in termini di prezzo.
Booking.com
Si può decidere di soggiornare nei pressi della Chora (fascia alta) o dei più famosi e frequentati stabilimenti balneari oppure, per risparmiare un po’, scegliere altre zone, forse meno cool ma ugualmente comode per spostarsi e visitare l’isola.
Personalmente, ho dormito al Penelope Village di Kalo Livadi, una struttura semplice, senza pretese ma assolutamente dignitosa, pulita e dove tutti si sono dimostrarti cordiali e alla mano.
Noleggio a Mykonos
Il modo migliore per esplorare Mykonos è quello di potersi spostare liberamente e in autonomia.
Il mio suggerimento è, quindi, quello di noleggiare un mezzo che sia un’auto (nel caso si viaggi in famiglia, coi bambini) oppure un motorino.
Lo scooter, in questo caso, è a mio parere la scelta ideale in quanto permettere di percorrere più agevolmente le stradine strette dell’isola oltre, ovviamente, a semplificarne il posteggio. Le regole, per quanto riguarda i parcheggi (e non solo), sono molto vaghe a Mykonos e un motorino può essere lasciato praticamente ovunque, purché non infastidisca la circolazione.
Un’altra valida alternativa potrebbe essere il quad, purchè si sia abili a guidarlo.
Io, durante il mio viaggio a Mykonos, mi sono affidata a I-GO Rentals, una compagnia da cui ho affittato una vespa 125 al prezzo di 20 euro al giorno.
Il personale parla bene l’inglese, è cortese e super disponibile e, nel mio caso, sono stati loro stessi a portarmi il motorino direttamente alla struttra, così da rendermi molto più comoda l’intera dinamica.