Un’escursione da Lucerna al Monte Pilatus – in giornata o decidendo di trascorrerci la notte – è un’occasione semplicemente unica per vivere a 360° i paesaggi mozzafiato delle Alpi Svizzere, tra natura, altezze vertigionose e sorprendenti affacci panoramici.
Da Lucerna al Monte Pilatus: emozioni ad alta quota
Con la sua altezza massima che supera i 2.100 metri, il Monte Pilatus è come un gigante buono che sorveglia Lucerna dall’alto, con la su mole imponente e la forma caratteristica, che lo differenzia nettamente alla vista dalle cime circostanti, decisamente più basse.
Il nome, così particolare, nasce da una leggenda secondo la quale il corpo e l’anima del governatore Ponzio Pilato riposano proprio qui, in un lago nei pressi della vetta.
Come raggiungere e salire sul Monte Pilatus
Per arrivare da Lucerna alle pendici del Monte Pilatus, e poi su fino alla cima, ci sono 2 possibilità:
1) Prendere il bus numero 1 in direzione Kriens fino alla fermata “Kriens, Zentrum Pilatus” per poi procedere 5 minuti a piedi fino alla stazione di risalita di Kriens.
2) Prendere il battello da Lucerna in partenza dalla banchina numero 2 fino ad Alpnachstad (50-90 minuti) e da qui salire a bordo della cremagliera più ripida del mondo.
Cosa fare sul Monte Pilatus
La funivia che parte dalla stazione di Kriens, con le sue ampie cabine rosse, sale svelta staccandosi da terra in un batter d’occhio mentre dalle finestre tutt’attorno la visuale si allarga man mano, le case diventano sempre più piccole, le strade paiono svuotarsi e la maestosità svizzera esplode di colpo. Vedo il lago, i prati e i boschi sotto ai miei piedi…come un quadro dipinto da Madre Natura, forse non adattissimo a chi soffre di vertigini!
In una ventina di minuti si raggiunge la stazione intermedia di Fräkmüntegg dove, oltre ad un grazioso ristorante self service e al primo assaggio di affaccio panoramico (spettacolare sì, ma aspettate di salire in vetta …), ci si imbatte in un Rope Park.
Di cosa si tratta? Come dice la parola stessa, esso non è altro che un fantastico parco divertimenti costituito da una serie di percorsi avventurosi tra funi, cavi, ponti tibetanti e carrucole, completamente immersi tra gli alberi e con tanto di vista sulla valle.
Lo spasso è assicuro e il prezzo per 3 ore di attività è di 28 CHF.
A questo punto, per arrivare fino alla cima del Pilatus Kulm – il punto più alto in assoluto – da Fräkmüntegg si sale a bordo della “Dragon Ride” che, grazie alla generosa capacità di posti, alla struttura che ricorda una cabina di pilotaggio e alle ampie vetrate, trasmette quasi la sensazione di trovarsi su di un elicottero.
Mi batte il cuore. Non per paura, bensì per pura e semplice emozione. Brillano gli occhi, mi si tappano le orecchie, mentre i pendii mi accolgono e mi avvolgono, fra le rocce e qualche residuo della neve invernale.
Una volta fuori, un respiro profondo e via, gradino dopo gradino, sino alla vetta. Una bella scalata che merita ogni secondo di fatica perchè – ve lo assicuro – ciò che si vede da lassù, coi propri occhi, supera di gran lunga qualsisi più dettagliata descrizione infarcita di aggettivi e attributi…e perfino le foto non rendono!
Dormire sul Monte Pilatus
Per chi volesse provare l’ebrezza di un pernottamento ad alta quota, sul Monte Pilatus è anche possibile trascorrere la notte, così come ho fatto io, all’Hotel Pilatus-Kulm.
Una struttura dall’aspetto caldo e accogliente dove svegliarsi la mattina nella propria camera in legno, scostare le tende e godersi il buongiorno delle Alpi Svizzere!