Sono così tante le cose da vedere a Roma che non basterebbe un blog intero per raccontarle.
Una città ricca, in cui arte, storia e cultura si fondono in un’unica grande ed imparagonabile attrazione.
Mi metto però nei panni del turista, quello che a Roma ci sta solo un week-end, oppure il viaggiatore di passaggio, quello che è in transito, magari grazie ad uno scalo aereo.
Cosa scegliere? Cosa prediligere tra l’enorme patrimonio della nostra bellissima capitale?
IL COLOSSEO
Il più famoso, il più citato: il monumento per antonomasia della Roma antica.
“Finché esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà”
Così diceva un’antica profezia riguardo all’Anfiteatro Flavio, eretto per volere di Vespasiano nel 72 a.C.
Dal 1980 il grande monumento è parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed inserito fra le 7 Meraviglie del Mondo Moderno.
Il biglietto d’ingresso costa 12 euro, 7,50 quello ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni.
ARCO DI COSTANTINO
Situato proprio alle spalle del Colosseo, è l’ultimo monumento della storia dell’antica Roma, costruito poco prima dell’abbandono di Bisanzio.
Ad oggi è l’arco trionfale romano meglio conservato nella storia.
IL VITTORIANO o ALTARE DELLA PATRIA
A pochi passi dal Colosseo è un monumento piuttosto recente dedicato al primo re della nuova Italia Unita, Vittorio Emanuele II.
Il nome ufficiale è Vittoriano mentre con Altare della Patria si indica la parte alta della scalinata, quella che ospita il “Milite Ignoto”.
Molto belli gli interni, che spesso sono sede anche di numerose mostre.
Merita assolutamente una salita filo alla cima per godere di un panorama su Roma a 360°.
L’entrata è gratuita, per lo meno in alcune zone.
FORI IMPERIALI
Costituiscono il vero museo a cielo aperto della capitale: comprendono i resti di piazze, spazi pubblici e monumenti di quello che era il centro politico, economico e religioso dell’antica Roma.
Un tesoro unico!
FONTANA DI TREVI
Il gioiello barocco simbolo della Dolce Vita di Fellini, alimentata fin dall’inizio da un antico acquedotto romano.
La folla è sempre tanta e scattare una foto decente non è facile.
Nessuno sa quando sia nata l’usanza di lanciare le monetine nella fontana, denaro che il comune di Roma devolve alla Caritas.
PIAZZA NAVONA E PIAZZA DI SPAGNA
Le due piazze di Roma più celebri della città, la prima per la meravigliosa fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, la mia preferita in assoluto, l’altra per la lunga scalinata di Trinità dei Monti.
Una curiosità: al n° 26 della piazza, presso il museo dei poeti Keats e Shelly, pare vaghi lo spirito di J. Keats, che qui visse prima della sua morte.
IL PANTHEON
Si rimane di stucco guardando verso l’alto, all’interno di questo importantissimo monumento di Roma, dedicato a tutto gli dei e commissionato da Marco Agrippa durante il regno di Augusto.
La volta tondeggiante a cassettoni e il foro centrale, da cui penetra la luce, sono ciò che di più affascinante si possa immaginare.
L’ingresso è gratuito.
PIAZZA SAN PIETRO ED IL VATICANO
Non servono parole per descrivere questa piazza ed il famosissimo colonnato del Bernini che la delimita. Affollatissima soprattutto la domenica – per ovvi motivi 😉 – gode di un’energia particolare che colpisce e raggiunge i cuori di tutti, credenti e non.
IL LUNGO TEVERE
Il fiume per eccellenza che attraversa la città di Roma. Le sue acque hanno affascinato pittori e cantanti e Dio solo sa cosa racconterebbero se solo potessero parlare.
È bello passeggiarci, senza impegno, tra le bancarelle dei negozianti e gli artisti di strada. Si attraversano i ponti, per raggiungere magari Trastevere, lasciandosi avvolgere dalla magica atmosfera di Roma, sia di giorno che di notte.
Per chi poi avesse altro tempo a disposizione le attrazioni certo non finiscono, cito soltanto: Terme di Caracalla, Castel Sant’Angelo, il Palazzo del Quirinale, Villa Adriana, Villa e Galleria Borghese, i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e molto altro…tutto in un’unica città: l’orgoglio italiano!
Discussion9 commenti
ma come? vieni a roma e non mi dici nulla? un incontro tra blogger….
beh il problema degli ambulanti c’è anche a San Vito Lo Capo …che fare?
che invidia del tuo viaggetto!
Hallo!!! Non posso che confermare il titolo del post essendo Roma la mia città e per me la migliore del mondo! 😉
Per quanto riguarda gli ambulanti… E’ un po’ che non vado in centro, pero’ non ci ho mai trovato tutto questo fastidio, sarà che ci sarò abituata e/o che comunque me li ritrovo anche in semiperiferia… Se non sono troppo insistenti non ci trovo niente di male, anche perché poi quasi tutti i negozietti di souvenir sono gestiti da loro compatrioti.
Spero tu abbia passato delle belle giornate, dalle foto che hai scattato sembrerebbe di sì, anche il tempo ti ha graziato. Peccato non sia rimasta per la notte dei musei, un’esperienza unica.
Mchan
Roma, la amo e la odio. Vorrei che tutto il mondo ne rimanesse affascinato, quando vado in centro la sera sembra che sia sempre vacanza.
Tornaci di nuovo e la amerai sempre di più!
Devo dire, che quando visitavo Roma come straniera ( nel secolo scorso 😉 ) non mi dava fastidio tutta sta gente-mercato. Facevano parte dell’atmosfera e della magia di Roma. Spesso faceva comodo un venditore ambulante, perché andando con una guida, con il gruppo di 50 persone, non ti fanno entrare nei negozietti… non c’è tempo, si fa tutto di corsa. Grazie a questi venditori si portava un pensierino a casa “al volo”.
Ma oggi, da cittadina italiana NON E’ POSSO PIU’!!! Sono come le zanzare, da per tutto. con la roba che non mi serve. Spero che tutti turisti hanno la mia impressione di tanti anni fa… se no? scompare la magia di bellissima Roma
Info Molto utile. Spero di vedere presto altri post!
Grazie per la visita 🙂 A Roma ci ho vissuto per tre anni e devo dire che gli ambulanti non mi hanno mai dato particolarmente fastidio, purchè non insistenti… E, comunque, Roma è pur sempre Roma e, pur abitando a un anno in un’altra meravigliosa città (Venezia), mi manca 🙁
Pingback: Visita a una Roma insolita fra arte, serate e gite fuori porta - travelliAMO