Un viaggio in Thailandia fai da te è una esperienza da fare almeno una volta nella vita. La libertà incontra l’avventura e la scoperta attraverso delle spiagge incantevoli, templi antichi e foreste incantate. Visitare questo Paese con un itinerario autonomo è possibile e consente di viverlo in maniera autentica, lontano da alcuni stereotipi turistici ampiamente battuti. Ovviamente, per affrontare un viaggio di questo tipo in modo sereno è consigliata una pianificazione dettagliata. Vediamo insieme le cose più importanti da sapere prima di partire per la Thailandia.
Viaggio in Thailandia fai da te: cosa vedere e come organizzarsi al meglio
Come organizzare un viaggio in Thailandia fai da te?
La Thailandia offre scenari e itinerari unici nel loro genere, un sogno a occhi aperti che lascia ricordi indelebili. L’entusiasmo per la partenza è del tutto normale, eppure ci sono dei dettagli che non dovrebbero essere sottovalutati. Si suggerisce di partire con dei contanti a disposizione e per farlo è bene rivolgersi agli esperti: converti euro in Bath thailandesi facilmente e in poco tempo online prima di partire, così da non rischiare di ritrovarsi a dover pagare commissioni alte sul posto.
È altresì determinante stabilire quale sia il periodo migliore per partire, considerando che il clima thailandese è tropicale. Da novembre ad aprile è presente la stagione secca, ideale per godersi le attività all’aperto e il mare.
Una volta decisa la data si consiglia di prenotare il volo con un certo anticipo per ottenere le tariffe più vantaggiose. Allo stesso tempo è bene sottoscrivere un’assicurazione viaggio completa apposita affinché si abbia una copertura per eventuali problemi sanitari, di viaggio o imprevisti legati alle cancellazioni.
Che cosa vedere in un itinerario fai da te?
I viaggi fai da te consentono di scegliere delle tappe su misura, combinando cultura, natura e relax. Ecco alcune delle mete più amate e sicure da includere in un itinerario per visitare la Thailandia al meglio.
Bangkok
Nota per la sua esplosione di colori e profumi, Bangkok è una meta imperdibile. Da non perdere il Wat Arun, il Grand Palace e il Wat Pho con il famoso Buddha sdraiato. Si consiglia altresì la gita in barca tra i canali e ai mercati galleggianti.
Chiang Mai
Nel nord del Paese, è il luogo che consente di immergersi nella cultura locale. Ottima base anche per le escursioni verso il Triangolo d’Oro e per tutti i templi che fanno da cornice a questo luogo iconico.
Isole del sud
Phuket, Koh Phi Phi, Koh Lanta e Koh Tao sono solo alcune tra le isole più famose della Thailandia. Offrono delle spiagge paradisiache, la possibilità di immersioni spettacolari e un’ampia scelta di resort per ogni tipo di budget. Un consiglio? Koh Samui è perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della movida allo stato puro.
Ayutthaya
A solo un’ora e mezza da Bangkok, l’antica capitale del Regno del Siam affascina con i suoi templi in rovina e le statue di Buddha avvolte dalle radici degli alberi. Riconosciuta come Patrimonio UNESCO, è una tappa imperdibile ricca di fascino e storia.
Parco Nazionale di Khao Sok
La natura incontaminata all’interno del parco rappresenta l’anima thailandese per eccellenza. I paesaggi cambiano continuamente offrendo laghi, grotte profonde e foreste pluviali che impattano per la loro bellezza. Chi desidera pernottare al suo interno. può dormire in un bungalow galleggiante mentre osserva da vicino la fauna locale (tra cui gli elefanti, le scimmie e gli uccelli tropicali).
Che cosa sapere prima di partire per la Thailandia?
Un viaggio in Thailandia fai da te richiede, come accennato, un’attenta pianificazione. Non ci sono delle vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso, seppur sia consigliabile effettuare quelle per l’Epatite A e B. In caso di soggiorni nelle aree più remote o nella giungla è suggerito fare il vaccino per la febbre gialla.
Per i cittadini italiani con passaporto valido almeno sei mesi, non è necessario richiedere un visto in anticipo: all’ingresso viene rilasciato un visto turistico gratuito (Visa-on-arrival) valido 30 giorni, sia per chi arriva in aereo che via terra. È possibile estenderlo una sola volta per altri 30 giorni presso gli Uffici d’Immigrazione (al costo di circa 50 euro – salvo modifiche o aumenti).