Da vedere a Varsavia: Parco Lazienki e Wilanow

5

Arriviamo a piedi a Parco Lazienki, un polmone di 76 ettari non lontano dal centro della Città Nuova di Varsavia.

Parco Lazienki

In realtà, questo enorme spazio recintato è molto di più di un semplice parco cittadino; è piuttosto un complesso monumentale costituito da splendidi palazzi e da un magnifico giardino reale, ex residenza dell’ultimo sovrano della Polonia.

Vi accediamo da uno degli ingressi (quale? …boh ^^), dopo esserci inoltrate su per una scalinata in mezzo alla vegetazione ed esserci rilassate qualche minuto su quelle che definirei delle amache pubbliche: le panchine sono ormai superate, meglio le amache, comode, dondolanti e all’ombra degli alberi!

Passeggiamo per il parco senza fretta, gironzolando per i vialetti di ghiaia così come farebbe un qualsiasi residente in cerca di relax.
Ci stupiamo per l’ordine e la pulizia delle aree verdi – non così scontato per noi italiani – ma soprattutto per un piccolo insediamento dal sapore asiatico: qualche curiosa pagoda rossa e uno stagno con le ninfee, forse fuori luogo ma perfettamente integrato nell’ambiente.

Sono tanti gli edifici che si incontrano a Parco Lazienki: la Casetta Bianca, edificata nel 1776 come prima residenza reale estiva ed abbellita da aiuole fiorite a cornice di un grazioso specchio d’acqua, antistante l’ingresso…

…l’Antica Aranciera, opera dell’architetto italiano Merlini ed ex teatro per la Corte del Re ed altre costruzioni decisamente singolari – per un parco polacco – come il Tempio Egizio e l’Anfiteatro.
Tra le sue colonne bianche riposa tranquillo un pavone…uno dei tanti che popolano il giardino.
Parco lazienki 6La vera star dell’intero complesso è peró lui, il Palazzo sull’Isola, più romanticamente detto Palazzo sull’Acqua poiché, se visto da lontano, pare quasi sorgere e galleggiare sul lungo laghetto che, da sud a nord, percorre la parte bassa del parco.
Candido e dal gusto classicheggiante gode anch’esso dello zampino del Merlini.

Sarà per la bella giornata, le architetture, le curatissime aiuole dai mille colori o semplicemente perchè, a Varsavia, sentirsi dei turisti frenetici è quasi impossibile ma, a noi, la mattina a Parco Lazienki vola…alla faccia del giardino pubblico!

Dedichiamo poi il pomeriggio al Palazzo di Wilanow, situato in una zona più periferica ma comodamente raggiungibile con il bus 106, in un tragitto di 20 minuti circa.
palazzo WilanowOriginariamente utilizzato come villa estiva della famiglia Lazienki, è chiamato anche “Piccola Versailles” ed è uno dei monumenti simbolicamente più importanti della Polonia.
Alla vista ci mette subito molta allegria, con le sue pareti gialle, i dettagli barocchi e le due torrette turchesi, una per ogni fianco.

Costruito ispirandosi alla concezione francese della residenza entre cour et jardin è circondato da un cortile anteriore ed un giardino sul retro.
Palazzo di Wilanow VarsaviaCi si sente quasi delle principesse passeggiando per quelle stradine, tra poggioli, aiuole e statue bianche candide: c’è anche un matrimonio, nella chiesetta lì accanto e, all’entrata del parco all’italiana, figuranti vestiti da cortigiani tengono lezioni di calligrafia con inchiostro e pennino per curiosi spettatori d’altri tempi.

Federica, classe '92, made in Friuli. Laureata in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale. Travel addicted per nascita e travel blogger di mestiere, sono alla continua ricerca di nuove esperienze ed avventure da condividere.

Discussion5 commenti

  1. Bellissimo il parco, le amache sono imperdibili! 😀
    E molto suggestiva la pagoda e bello il palazzo. Da vedere.

    Fabio

  2. manuela blanco

    Saro’ a Varsavia a Ottobre………..non vedo l’ora, spero solo non sia freddissimo…….amo qst atmosfera di pace e tranquillita’

Leave A Reply

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: